Canali Minisiti ECM

Federfarma, bene i Lea e il piano vaccini: farmacie in campo

Farmacia Redazione DottNet | 17/01/2017 17:53

Racca, siamo pronti a fare la nostra parte

Federfarma esprime apprezzamento per l'aggiornamento dei LEA e del nuovo piano vaccinale, in particolare ringraziando il Ministro Lorenzin ''per l'impegno profuso per l'arrivo dei nuovi Lea, e auspica che i nuovi livelli siano introdotti a breve nella realtà sanitaria italiana per migliorare ulteriormente l'assistenza sanitaria fornita ai cittadini''. L'associazione assicura la disponibilta' da parte delle farmacie, in particolare per contribuire alla cultura sulla prevenzione e sui vaccini. "Nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza viene riconosciuto il ruolo della farmacia dei servizi che entra cosi' a pieno titolo nelle prestazioni che il SSN è tenuto ad erogare per dare ai cittadini una assistenza migliore. E' espressamente sancito l'importante apporto che la farmacia può dare, nell'ambito del SSN, non solo con l'erogazione dei medicinali, ma anche con la fornitura di prestazioni aggiuntive la cui validità ed efficacia viene riconosciuta dal sistema sanitario pubblico" osserva con soddisfazione Annarosa Racca, presidente di Federfarma.   

Soddisfazione anche per l'ampliamento dell'offerta e anche dal nuovo Piano vaccinale.    "I vaccini sono una grande conquista della scienza e della medicina - osserva Annarosa Racca, presidente di Federfarma - ma purtroppo da alcuni anni è in atto una gravissima campagna di disinformazione. Confermo la disponibilità delle farmacie e auspico che possano essere maggiormente coinvolte nelle campagne vaccinali, come avviene in altri Paesi europei, sia per quanto riguarda la diffusione ai cittadini di una corretta informazione''.

pubblicità

fonte: federfarma

Commenti

I Correlati

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Pesano ritardi, disparità e mancata trasparenza. Bene Toscana, E-R e Umbria, peggiorano Lazio, Puglia e Veneto

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Ti potrebbero interessare

Mandelli (FOFI): "Delibera di Regione Lombardia consolida centralità dei farmacisti per migliorare assistenza e abbattere liste d'attesa"

"Grosso rischio per minorenni, con 'fai da te' spesso complicanze anche serie"

"Anni fa nel Lazio abbiamo fatto un sciopero e gli ospedali andarono in tilt"

Perplessità da parte delle giornaliste sul decreto semplificazioni. Le argomentazioni dei farmacisti

Ultime News

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai